Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: l’attività
Da oltre un secolo e mezzo la famiglia Sodano coltiva cinque
ettari di terreno a Pomigliano d'Arco, lavorando con passione nel settore,
generazione dopo generazione. La famiglia ha dato vita all’Az. Agricola Bruno Sodano,
la cui produzione vanta ben tre presidi Slow Food. Lo scopo dell’azienda è
quello di coltivare i prodotti locali, privilegiando alcuni ecotipi di ortaggi
di grande valore ormai quasi scomparsi. Tra i prodotti coltivati si trova, in
primis, la papaccella napoletana, un peperone carnoso e molto saporito, dal
profumo intenso che viene gustato fresco, arrostito, ripieno, ma soprattutto che
viene impiegato per le tradizionali conserve sott’aceto e sott’olio.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: i
prodotti
Negli ettari di terreno coltivati dell’azienda agricola, vi
sono molti prodotti tipici del territorio. Tra le eccellenze campane Napoli proposte e coltivate dall’azienda si
possono trovare il pomodoro S. Marzano, la zucca lunga napoletana, il fagiolo
cannellino, il fagiolo a formella, il fagiolo rosso di Suessola, le melanzane
napoletane, le albicocche Baracca e Ceccone e le noci di Sorrento. Sono tutti
prodotti e varietà locali che l’azienda vuole valorizzare e fare conoscere.
Bruno, il titolare, alterna le produzioni e ha anche puntato sul pomodorino
giallo a grappolo, che ben si accosta al pesce e sul pomodorino nero tigrato,
dalle alte proprietà antiossidanti.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: la
vendita
I servizi principali dell’azienda agricola sono la produzione
e la coltivazione di prodotti tipici del territorio e delle eccellenze campane Napoli, con la relativa
vendita, effettuata principalmente ad attività commerciali. La vendita e la
distribuzione di questi prodotti sono infatti rivolte ai piccoli negozietti che
vendono prodotti della tradizione campana e ai ristoranti, che vogliono offrire
alla clientela prodotti sani e genuini, per realizzare piatti dal sapore
autentico e tradizionale della regione. I clienti privati che vogliono
acquistare i prodotti di qualità coltivati dall’azienda agricola possono
recarsi direttamente all’azienda, telefonando al numero 3348833554 e fissando
un appuntamento.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: Slow
Food
L'azienda agricola svolge la propria attività a Pomigliano
d'Arco e aderisce alla comunità Slow Food degli ortolani napoletani, che
raggruppa un piccolo numero di produttori intenti a recuperare, con un modello
di agricoltura sostenibile, le eccellenze
campane Napoli e gli ecotipi di ortaggi di grande valore della regione, che
altrimenti sarebbero destinati alla scomparsa. Bruno continua la tradizione
della famiglia, che da generazioni lavora in questi campi, eseguendo il lavoro
come si faceva una volta, con operazioni quasi del tutto manuali e soprattutto rispettose
dell'ambiente e dell'integrità del prodotto. Garantisce così alla clientela la
coltivazione di prodotti sani e genuini, coltivati con passione.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: gli
eventi
L’azienda agricola aderisce alla comunità Slow Food e vanta
ben tre presidi. Partecipa a diversi eventi in cui sono coinvolte le eccellenze campane Napoli e i prodotti
tipici del territorio. Uno degli eventi a cui partecipa l’impresa è "Le vie dei
presidi", un evento che offre ai consumatori il diretto contatto con il
produttore, nel corso del quale, oltre alla spiegazione dei prodotti e alle
modalità di coltivazione, viene data ai partecipanti l'opportunità di degustare
i prodotti proposti e di acquistarli direttamente in azienda. L’azienda
partecipa, inoltre, a una serie di eventi Slow Food e a incontri con le scuole
per spiegare i metodi di coltivazione, con piccoli laboratori per scuole
elementari e superiori.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: i
contatti
L’azienda agricola lavora con passione, tramandando l’attività
di generazione in generazione. L’Az. Agricola Bruno Sodano è diventata con il passare
degli anni un punto di riferimento per le attività della zona, che la scelgono
per i suoi prodotti sani e di qualità e per offrire alla clientela la bontà
tipica dei prodotti campani. L’azienda agricola offre alla clientela la possibilità
di acquistare i prodotti direttamente in azienda, su appuntamento al numero
3348833554. Vengono accettati pagamenti in contanti o con bonifico. Per avere maggiori
informazioni sull’azienda agricola, sui prodotti coltivati e per i contatti visitare
il sito www.eccellenzecampane.napoli.it
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: la
qualità
La famiglia Sodano lavora da
anni con passione e coltiva prodotti ed eccellenze campane Napoli. Bruno e il suo staff sono molto attenti
al loro lavoro e puntano a offrire alla clientela prodotti sempre di qualità. Si
prendono cura di ogni frutto e di ogni ortaggio, seminandolo nel periodo
migliore e raccogliendolo quando ha raggiunto la giusta e completa maturazione.
L’attività propone prodotti sani e genuini, da utilizzare per la vendita
diretta, per la produzione di conserve sott’olio o sott’aceto o per la
realizzazione di ottimi piatti dai sapori tipici e tradizionali della regione
campana.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: la
papaccella napoletana
Uno dei principali prodotti coltivati e distribuiti dall’azienda
è la papaccella napoletana, un tipo particolare di peperone con una polpa molto
carnosa, tipico della regione campana. La papaccella ha un profumo inteso e un
sapore dolce, che ben si sposa con i piatti a base di carne di maiale. Può
essere gustato fresco, arrostito, ripieno, ma soprattutto viene impiegato per
le tradizionali conserve sott’aceto e sott’olio. Si presenta di colore rosso,
giallo o verde, con una forma piccola e tondeggiante. Viene seminata a fine
inverno e raccolta in estate, fino in autunno inoltrato.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: il
pomodoro S. Marzano
Nella coltivazione dell’azienda agricola, un posto prioritario
va al pomodoro San Marzano, che prende il nome dalla città da cui ha origine,
San Marzano sul Sarno. È una delle eccellenze
campane Napoli più conosciuta, caratterizzata da un sapore agrodolce che la rende indicata per essere consumata
cruda e per essere utilizzata per la produzione della salsa. Il frutto della
pianta di questo pomodoro si presenta come una bacca di forma cilindrica
allungata, di colore rosso molto acceso. La polpa è compatta e non contiene
molti semi, mentre la buccia è molto sottile e facilmente staccabile.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: la
zucca lunga napoletana
La zucca lunga napoletana è un altro dei prodotti tipici del
territorio coltivati da Bruno. È caratterizzata da un frutto di forma
cilindrica molto lungo, che va dai 60 ai 100 cm, con un diametro di circa 30
cm. Ha una buccia esterna di colore verde con striature che presentano
sfumature arancio e oro. La sua polpa è di colore giallo/arancio e ha un sapore
zuccherino che si presta alla preparazione di zuppe, risotti, marmellate e al
ripieno per i tortelli. La raccolta della zucca lunga avviene da agosto a
novembre.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: le
albicocche Baracca
Tra i frutti più rinomati del territorio vi sono le albicocche
Baracca, un altro prodotto che viene coltivato da Az. Agricola Bruno Sodano in modo
tradizionale. È un frutto dal colore giallo arancio chiaro, con tratti sfumati
di rosso chiaro, con una polpa arancione succosa e un po’ acida. È una qualità
che rientra nel disciplinare dell’Albicocca Vesuviana IGP. L’albicocca Baracca
viene consumata generalmente fresca o utilizzata come ingrediente per la
preparazione di macedonie, torte, gelati, sorbetti, confetture e succhi di
frutta. Può essere anche utilizzata nella produzione di albicocche sciroppate o
essiccate.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: le
noci di Sorrento
La noce di Sorrento è una varietà tipica campana, originariadella penisola sorrentina che, con il
passare del tempo, ha dato origine a diversi ecotipi, tra cui i più diffusi
sono uno allungato e leggermente appuntito all'apice e l'altro rotondeggiante,
più piccolo. Entrambe le varianti hanno un gheriglio di colore bianco crema,
dal sapore molto gradevole. La caratteristica principale di queste eccellenze campane Napoli è che, a differenza
delle altre varietà, il gheriglio può essere estratto integro con facilità, fattore
che rende le noci di Sorrento molto apprezzate.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: il fagiolo
a formella
Il fagiolo a formella ha una forma tipicamente piatta che
prende il nome dal bottone metallico che veniva usato nei primi anni del 900,
che in Campania veniva chiamato, appunto, formella. È una varietà di fagioli
che si coltiva principalmente nella regione campana e che si trova di diritto
tra le eccellenze campane Napoli.
Viene utilizzato per la preparazione di molti piatti della cucina tradizionale
napoletana, su antipasti, minestre, bruschette o con la pasta. Richiede una
rapida cottura e può essere consumato fresco o essiccato.
Az. Agricola Bruno Sodano eccellenze campane Napoli: le
melanzane
La melanzana napoletana viene raccolta da fine settembre a
tutto novembre ed è caratterizzata dalla presenza di pochi semi che la rendo
adatta per la conservazione. Viene coltivata all’Az. Agricola Bruno Sodano ed è un
ortaggio tipico della tradizione contadina campana. Ha un posto di rilievo
nella dispensa di ogni famiglia e per tradizione veniva sbucciata, passata in
salamoia, sbollentata in acqua e aceto e conservata sott’olio, con aglio,
origano e peperoncino piccante, per essere consumata durante tutto l’anno.
Ancora oggi la tradizione continua e le Melanzane Napoletane sono sempre
utilizzate per la preparazione dei sottoli o sottaceti.